CAMPI SCUOLA ESPERIENZIALI
CAMPI SCUOLA ESPERIENZIALI

CAMPO SCUOLA UN GIORNO DA BOY SCOUT

NOME |
CAMPO SCUOLA UN GIORNO DA BOY SCOUT |
DURATA |
02 NOTTI – 3 GIORNI |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA ESPERIENZIALE |
LUOGHI |
MONTALTO DI CASTRO – SELVA DEL LAMONE – VILCI - TARQUINIA |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
La metodologia di formazione e di apprendimento Outdoor Training si basa sul lavoro “al di fuori” della realtà e degli schemi quotidiani, stimolando meccanismi quali autostima e motivazione, rinforzando così la coesione del gruppo e la fiducia in sé stessi e nei compagni oltre che la gestione delle proprie emozioni. I partecipanti incontrandosi fuori dai ruoli e dai contesti formalizzati e affrontando attività nuove ad alto impatto emotivo avranno più facilità ad esprimersi e a confrontarsi con il gruppo. Le esperienze vissute potranno essere spunti di riflessione sulle problematiche e le dinamiche del gruppo classe
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° GIORNO: SELVA DEL LAMONE - MONTALTO DI CASTRO
Arrivo in mattinata PERESSO LA RISERVA NATURALE REGIONALE SELVA DEL LAMONE.
Un percorso in natura attraverso diversi e stimolanti approcci di indagine per osservare e conoscere nuove e nascoste prospettive del paesaggio.
In uno degli angoli più solitari e remoti del Lazio, quest'area protetta custodisce un bosco aspro e selvaggio, a tratti impenetrabile, formatosi su una "giovane" colata lavica risalente al periodo compreso fra 150.000 e 50.000 anni fa.
La Riserva è stata istituita nel 1994 con la legge regionale n. 45 e si estende su circa duemila ettari. I boschi sono per lo più cerrete pure o miste e mostrano a livello floristico un carattere a tratti mesofilo (come nei crateri lavici di collasso e in quasi tutto il settore più orientale della Riserva), a tratti termofilo (come sulle sommità degli accumuli di massi lavici e nel settore occidentale). Nel primo caso il cerro e' affiancato dal carpino nero, dal carpino bianco, dal nocciolo come specie caratteristiche; nel secondo caso dal leccio, dalla roverella, dalla fillirea a foglie larghe. Pressochè ubiquitari sono l'acero campestre, l'acero minore e l'orniello. (http://www.parchilazio.it/selvadellamone).
Gli studenti saranno accompagnati da un esperta guida ambientale alla scoperta del bosco, raccoglieranno foglie e arbusti, impareranno a individuare le varie specie arboree, impareranno ad orientarsi con il sole e con i muschi dei tronchi, abbracceranno gli alberi per provare a sentire le vibrazioni che emanano e come dialogano tra loro.
Trasferimento a Montalto di Castro, in Hotel tre stelle, Pranzo
Nel pomeriggio laboratorio creativo COSTRUIAMO UN ERBARIO.
Un erbario è una “collezione“, di piante pressate ed essiccate, che vengono identificate, classificate e successivamente conservate in fogli di carta. Seguendo determinate linee guida il nostro erbario può avere valore scientifico e può contribuire alla conoscenze della flora del nostro territorio.
La nascita dell’erbario è data dalla necessità di riuscire a classificare tutte le piante, per poterle riconoscere e confrontare con le erbe spontanee prima della raccolta e dell’utilizzo.
Cena e pernottamento. Dopo cena laboratorio L'ORIENTAMENTO CON LE STELLE, gli studenti impareranno ad orientarsi con la volta celeste.
2° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO – VULCI
Colazione in Hotel e preparazione dello zainetto, ciò che è utile portare in escursione, trasferimento Al Parco Archeologico Naturalistico di Vulci. Presentazioni con lo Staff del parco e breve spiegazione sulle bellezze del luogo
La giornata prosegue con un’Introduzione all’utilizzo degli strumenti per l’orientamento, studio della mappa e pianificazione del percorso. Escursione con prove di orientamento (con uso di bussole carte e GPS) per ritornare al “Campo Base”.
Costruzione di un riparo per l’attrezzatura con utilizzo dei materiali trovati nel bosco e montaggio delle tende. Pranzo con cestino da viaggio da consumare nelle tende
Nel pomeriggio smontaggio Campo e tiro con l’arco.
Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento. Dopo cena gli studenti racconteranno le loro impressioni sulla giornata, così da individuare punti di forza e criticità del gruppo. A seguire serata danzante.
3° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO - TARQUINIA
Colazione in Hotel e trasferimento a piedi nella vicina pineta di Montalto di Castro Marina.
La mattina prosegue con un serie di Giochi e attività fisiche in natura per stimolare la psicomotricità, la fiducia in se stessi e nei compagni.
Il gruppo (o i gruppi) dovrà superare una serie di prove collaborando e coordinandosi per ricevere una serie di strumenti utile alla prova finale. Alla fine di ogni prova verrà chiesto di esaminare ciò che è accaduto di bene e di male e quale sono gli aspetti da migliorare nelle dinamiche d gruppo e nella gestione dell’attività
Percorso con prove di coordinamento e agilità; gioco dei funamboli: camminare su un nastro teso tra due alberi (slackline); camminare con le ciaspole di gruppo; caccia al bruco; Spacclattina, Colosseo , gioco del kottabos
Tutte le attività sono svolte in completa sicurezza e con personale specializzato.
Rientro in Hotel per il Pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento a Tarquinia visita storico naturalistica della necropoli per scoprire, oltre alle tombe, miti e leggende su fiori e piante. Fine dei nostri servizi
SERVIZI OFFERTI:
- 02 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI :
- 01 pensione completa
- 01 pensione completa con cestino da viaggio
- 01 pranzo
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
QUOTAZIONE ALBERGHIERA |
VEDI QUOTE PER PERIDO |
ALTRI SERVIZI:
INGRESSO PARCO DI VULCI |
EURO 4,00 PER PERSONA |
ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI SERVIZI GUIDA E LABORATORI DIDATTICI COME NEL PROGRAMMA
|
EURO 12,00 PER PERSONA PER GIORNO |
- I prezzi dei servizi extralberghieri e degli ingressi e posso subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà e vanno riconfermati al momento del preventivo definitivo.
CAMPO SCUOLA APPROCCIO ESPERIENZIALE AL SAPERE

NOME |
CAMPO SCUOLA APPROCCIO ESPERENZIALE AL SAPERE |
DURATA |
02 NOTTI – 3 GIORNI O PIU |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA ESPERIENZIALE MULTI DISCIPLINARE |
LUOGHI |
MONTALTO DI CASTRO |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
IL CAMPO SCUOLA COME VEICOLO PER UNA DIDATTICA ANTROPOLOGICO- CULTUTRALE E NATURALISTICO-AMBIENTALE
Il progetto di seguito descritto nasce dalla volontà di fornire al team docente uno strumento valido per la costruzione di un curriculum scolastico che veda nella realizzazione del viaggio d’istruzione l’ultimo tassello di un percorso iniziato tra le mura della scuola. L’intero progetto prevede 2 incontri a scuola: uno propedeutico alla realizzazione del campo scuola, un incontro verifica post campo e il campo scuola della durata di tre giorni da svolgersi nel territorio della maremma Tosco-Laziale.
Le fasi realizzative sono tutte finalizzate a far percepire la necessità del lavoro di gruppo quale unica soluzione per arrivare a cogliere un obiettivo o per giungere alla soluzione di un problema. Coinvolgere gli allievi in una progettazione condivisa del viaggio d’istruzione che comincia con una programmazione in classe e che poi sfocia nel viaggio, è il fulcro del progetto. Le nostre attività saranno strutturate in modo da veicolare un apprendimento significativo grazie ad un approccio esperienziale alla conoscenza. Realizzare un vaso in argilla, realizzare un braccialetto con tecniche antiche, costruire la biomappa di un’area, l’orienteering, il biowatching, il birdwatching, la pratica di tiro con l’arco sono alcune delle attività manuali e pratiche che si svolgeranno durante il campo scuola. Imparare concetti quali biodiversità, conservazione della natura, conoscere la storia e i luoghi dei popoli italici che vivevano in sinergia con l’ambiente sono la parte fondante del bagaglio culturale che i partecipanti porteranno a casa dopo il campo scuola. Il metodo didattico usato si basa sullo stimolare le domande e quindi la l’approccio critico ad un’attività, in modo da favorire un apprendimento cooperativo frutto dell’acquisizione di valori che andremo a conoscere e ad esaltare nei luoghi del campo scuola, e che hanno alla base processi complessi e dinamici, ma che si muovono sempre all’unisono verso il raggiungimento di un obbiettivo comune. Un gruppo classe che riuscirà a trovare familiarità e correlazioni tra il proprio modo di essere e gli equilibri ecosistemici sarà capace di sollevare problematiche che, grazie alle attività interattive, esperienziali e laboratoriali del campo scuola, saranno condotti a risolvere.
Tale processo stimolerà in loro la curiosità e l’insorgere di una coscienza ecologica che li porterà verso la costruzione di un sapere condiviso frutto dell’apporto delle singole individualità all’interno del sistema classe, che sarà oggetto di un percorso di crescita e scoperta.
Partendo dal vissuto dei partecipanti si organizzerà l’attività didattico-educativa dove l’attività manuale e di visite guidate interattive, saranno il veicolo che i partecipanti useranno per creare il proprio sapere. Una volta inseriti all’interno dell’ambiente di apprendimento strutturato, gli educatori guideranno i ragazzi, ognuno protagonista e nessuno prevaricatore, alla scoperta dell’intimistico legame che ancora oggi abbiamo con Madre Natura e di come siamo ancora parte di un mondo che abbiamo dimenticato di abitare ma che ha bisogno delle nostre cure e attenzioni. I popoli che nel corso del tempo hanno attraversato i nostri stessi sentieri, ci indirizzeranno verso la conoscenza di come in antichità si viveva su queste terre e di come è cambiato nel tempo il rapporto tra uomo e ambiente.
STRUTTURA DEL PROGRAMMA
Parole chiave del Progetto: Trasversalità, Interdisciplinarietà, Biodiversità, Educazione Ambientale, Antropologia, Storia dell’arte, Archeologia, Sostenibilità Ecologica, Identità Territoriale (Bioregionalismo), Intercultura.
Aspetti metodologici Il nostro intento è integrare la tradizionale lezione frontale con un diverso metodo didattico incentrato sull’idea di partecipazione come spazio di libera creatività condivisa, come luogo del possibile dove vivo interesse e sana curiosità si pongono come uniche basi di un sapere reale e consapevole. Durante l’incontro in classe propedeutico al campo, l’attenzione maggiore sarà volta a creare un giusto legame tra alunni educatori esterni e docenti così da creare quella sinergia necessaria alla realizzazione del progetto. Sulla base di un processo cognitivo di tipo induttivo ed esperienziale, i ragazzi giungeranno passo dopo passo alla costruzione di una loro “CULTURA INTERIORE” fondata su una rielaborazione personale delle possibilità di interfacciarsi con i loro compagni di classe nel vivere l’esperienza di campo scuola. Per un corretto e proficuo svolgimento del progetto saranno indispensabili tre fattori principali:
- La trasversalità e l’interdisciplinarietà saranno le componenti fondamentali che serviranno a mettere in relazione gli insegnamenti scolastici con gli approfondimenti proposti dagli educatori esterni. Segno distintivo di ogni possibile intervento educativo sarà l’accettazione del concetto secondo il quale diversità è ricchezza quindi inclusione.
- L’analisi del concetto di “cooperazione” come unità di intenti servirà a formare gruppi di lavoro che svolgeranno le attività laboratoriali durante il campo scuola
Lo scopo finale del progetto è dunque quello di dar il giusto risalto all’individuo quale parte di un tutto, ma che al suo interno ha anch’esso le dinamiche del tutto. La Teoria della Complessità alla base dell’equilibrio dinamico degli ecosistemi naturali è la base della nostra idea di educazione che, applicata all’essere umano, parte dall’ex ducere (Tirare Fuori) l’essenza dei singoli partecipanti e rendere tutti “meravigliosamente imperfetti” all’interno di un sistema “meravigliosamente perfetto”. L’acquisizione della consapevolezza che il tutto non è dato dalla somma delle parti, ma è il frutto di un’attenta visione e crescita dell’individuo quale unico e irripetibile, è il contributo essenziale che ogni partecipante porterà ad un gruppo, anch’esso unico e irripetibile: “IL GRUPPO CLASSE”. Il risultato di un percorso che condurrà verso l’obbiettivo che perseguiremo durante il progetto, che è rendere il tempo e le cose fatte insieme la ricchezza che i partecipanti porteranno via con sé.
Descrizione delle attività
Il progetto verrà strutturato in modo che le fasi realizzative rispondano alle finalità di apprendimento delcurriculum scolastico.
Primo obbiettivo parziale
Individuazione delle linee guide del Campo Scuola
In questa fase, da svolgere nei locali della scuola, le classi coinvolte verranno condotte alla conoscenza delle emergenze naturali, storico-culturali e archeologiche presenti nel territorio oggetto del campo scuola e alla conoscenza di una mappa del terriotrio. Questa mappa costituirà la base su cui i partecipanti, in collaborazione con gli educatori responsabili del progetto, vivranno l’esperienza del campo scuola. Lo scopo
di questa fase è quello di fornire agli alunni gli strumenti che gli permettano di sentirsi protagonisti nella pianificazione del loro viaggio e contemporaneamente fornire al team docente materiale contenutistico di varia natura per poter approfondire le lezioni.
DURATA: un incontro di 2 ore per classe
Obbiettivo finale
Svolgimento del campo scuola
Grazie alla fase precedente, la sinergia trovata tra insegnanti, educatori esterni e alunni, servirà a favorire la creazione di un ambiente di apprendimento dove tutto verrà strutturato in modo da far capire che la strada più semplice per arrivare ad apprendere è stimolare la curiosità e la motivazione: ogni partecipante verrà messo nella condizione ideale per trovare la propria strada verso il sapere, e nel passo successivo saranno condotti a scoprire che però da soli non si arriva ad essere “sapienti”, ma solo grazie alla cooperazione si può arrivare ad essere completi. I parallelismi tra oscurità e inquinamento, tra male e distruzione della natura, tra egoismo e assenza di una mentalità ecologica, saranno il filo conduttore che porterà alla comprensione dei delicati equilibri presenti all’interno della natura e di come concetti come resilienza e capacità di adattamento dinamico, se hanno come obbiettivo la risoluzione di un problema, portano inevitabilmente alla cooperazione tra i popoli. Durante il campo verranno intervallate attività sportivo naturalistiche e archeologico-culturali tutte affiancate da laboratori e da attività manuali
DURATA: da 3 giorni
Verifica
Incontro in classe post campo scuola
Rivisitare l’esperienza fatta grazie all’analisi degli elaborati prodotti, delle aspettative che si avevano all’inizio del progetto e di quello che si è vissuto, sarà il modo migliore per rinsaldare gli apprendimenti acquisiti e per fornire strumenti utili agli insegnanti per valutare l’effettiva crescita dei ragazzi oggetto dell’intervento educativo. In questa fase sarà possibile creare momenti di condivisione interclasse e rivivere l’esperienza grazie alla visualizzazione del “Diario di viaggio” che gli educatori esterni terranno di tutto il progetto.
DURATA: un incontro di 2 ore
ATTIVITÀ PROPOSTE
Visite guidate per:
- conoscere e approfondire il legame primario uomo-ambiente;
- comprendere e accogliere la complessità degli ecosistemi naturali e antropici come risorsa e non come luogo lontano dal nostro mondo;
- scoprire in natura e nella storia dell’esperienza umana la “collaborazione” come norma essenziale e fine ultimo dell’esistenza;
- Spiegare e entrare all’interno delle dinamiche alla base della cooperazione.
Attività laboratoriali per:
- sviluppare la coscienza di sé e l’identità personale;
- arricchire la propria esperienza attraverso il racconto dell’esperienza altrui;
- saper cogliere il punto di vista altrui;
- Sapersi identificare negli altri.
Gestione dei gruppi all’interno dell’esperienza didattica in campo scuola, a scuola e coordinamento dei
lavori per:
- fornire le basi per leggere e analizzare il materiale raccolto dai ragazzi sul territorio;
- fare della lettura e dell’analisi una prima manifestazione dello scambio sinergico tra educatori esterni, alunni e docenti;
- rintracciare il maggior numero possibile di agganci e spunti per il coinvolgimento delle altre discipline scolastiche (ad esempio educazione tecnica, artistica, scienze ecc.);
- mostrare agli alunni l’importanza della collaborazione, preliminarmente riscontrata in natura, all’interno dei processi cognitivi e creativi dell’essere umano;
- supportare bambini e ragazzi nella rielaborazione e organizzazione dei contenuti.
Presentazione degli elaborati e dibattito per:
- confrontare le aspettative iniziali e l’effettiva riuscita del percorso didattico individuale e del gruppo classe;
- ricostruire il proprio spazio di vita ideale: una Nuova Terra ideata solo in virtù dell’esperienza empatica vissuta nel corso del progetto;
- Stimolare il dibattito tra gli alunni sulle emergenze socio/storico/culturali/naturali della terra che abitano;
- Realizzare un elaborato per ogni gruppo di lavoro che sia rappresentativo delle tematiche affrontate.
Svolgimento campo scuola per:
- valorizzare il vissuto dei ragazzi durante lo svolgimento del progetto, come singole individualità e come gruppo-classe;
- fare del ricordo uno spazio di appartenenza condivisa, un luogo dove “mio” e “tuo” non indicano la proprietà ma un modo in comune di rivivere e sentire se stesso nell’altro;
- promuovere un modello di apprendimento significativo frutto di un approccio esperienziale alla conoscenza.
DECRIZIONE DEL CAMPO SCUOLA
Tutte le attività pensate per il campo scuola, mirano a sviluppare la capacità di affrontare e superare con successo l’impatto con qualcosa di sconosciuto imparando a gestire una situazione nuova. Le dinamiche dell’attività servono a confrontarsi con gli altri componenti del team in relazione al proprio stato d’animo stimolando la capacità di risoluzione dei problemi e le criticità relazionali dovute alla necessità di imparare a lavorare in gruppo rispettando le caratteristiche di tutti i partecipanti e stimolandosi a vicenda nel superamento dei propri limiti, sottendendo l’esuberanza dell’individuo al raggiungimento di un obiettivo comune. Attraverso percorsi a tempo con delle prove intermedie da superare con relative penalità si vuole stimolare il gruppo a concentrarsi sul risultato e a calibrare il proprio intervento e le proprie energie al fine di superare con successo le difficoltà e rispettare le scadenze prefissate, senza ingenerare clima di stress o ansia. Attribuire ad ognuno il proprio ruolo all’interno del team in relazione alla buona riuscita dell’attività, tenendo presenti le reali possibilità e peculiarità dei singoli, che sono chiamati a rispettare il compito stabilito è il risultato finale che ci si aspetta al termine dell’esperienza. Questi gli obiettivi cui tendere attraverso una serie di attività dinamiche sia dal punto di vista fisico che cognitivo, modulate sempre in base ad età e caratteristiche dei partecipanti in modo da essere accattivanti e fruibili da tutti.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1°GIORNO : PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICO DI VULCI Natura Avventura:
Arrivo in mattinata presso il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci.
All’interno dell’area del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci questo percorso si propone di accompagnare i partecipanti ad esplorare il bosco alla ricerca di tracce e segni della presenza di animali, usare i sensi come ricettori privilegiati per distinguere diversi contesti, arrivare alla soluzione di un quesito con spirito di avventura e ingegno investigativo. realizzazione di rifugi costruiti sotto l’attenta guida degli educatori. Tutto questo potrà servire per vivere un’esperienza indimenticabile dove, in assoluta sicurezza, mettere alla prova il proprio coraggio e imparare le tecniche di base della sopravvivenza in un ambiente naturale.
Pranzo Libero.
In serata trasferimento a Montalto di Castro, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo cena animazione didattica.
2° GIORNO: RISERVA NATURALE DUNA FENIGLIA Biomappa:
Colazione in Hotel e trasferimento presso la Duna della Feniglia. All’interno della riserva l’attività è pensata per far avvicinare in modo divertente e interattivo al mondo della cartografia e della topografia, per imparare a leggere una carta e a trovare riscontri nella realtà del territorio circostante. Verificare personalmente la corrispondenza tra quello che una carta rappresenta e quello che il territorio restituisce porterà alla realizzazione di una Bio-mappa del luogo osservato costruita grazie all’apporto delle individualità di ognuno messe a disposizione del gruppo classe.
Rientro in Hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio attività laboratori ali IN STRUTTURA:
- La Materia della Terra: L’attività si propone di far conoscere uno dei materiali più diffusi nell’antichità ma ancora tanto presente nella nostra vita: l’argilla. Attraverso una tecnica risalente all’arte etrusca e romana manipoleremo e daremo forma all’argilla. I partecipanti realizzeranno vasi con la tecnica del colombino, tra le più antiche che l’uomo abbia sviluppato, con cui avremo la possibilità di introdurre argomenti che riguardano l’alimentazione e la conservazione di cibi e bevande. L’attività favorisce la concentrazione e l’espressione delle proprie, a volte insospettate, capacità di realizzare un oggetto usando manualità, tempo e pazienza, e sarà il veicolo con il quale entrare nel mondo antico in modo inconsueto e interessante.
- Pratica di Tiro con l’Arco: Imparare ad usare uno strumento dove mente e corpo trovano un punto di unione. Lo scoccare di una freccia in questa esperienza sarà il risultato di un rapporto sinergico tra l’arco, il nostro corpo e la mente. Nel tempo il tiro con l’arco ha rappresentato sempre più una pratica dove non conta la forza fisica ma la concentrazione e il “sentire” l’arma tra le mani. Così essa diventa una prosecuzione del corpo dell’arciere e quindi un mezzo per sviluppare la sua capacità di appropriarsi dello spazio circostante.
Cena e pernottamento. Dopo cena animazione didattica.
TERZO GIORNO: PINETA DI MONTALTO DI CASTRO Orienteering:
Colazione in Hotel e trasferimento nella vicina pineta
L’attività si propone di far conoscere e soprattutto appropriarsi dell’ambiente che ci circonda tramite la pratica dell’orienteering, in cui verranno messe alla prova tutte le risorse degli alunni e la loro capacità di muoversi in gruppo per raggiungere un obbiettivo comune. Si inizia con una passeggiata all’interno del luogo dove si svolgerà il laboratorio, durante il percorso verranno introdotti concetti necessari allo svolgimento dell’attività inerenti agli aspetti tecnici dell’orienteering. L’attività prevede il ritrovamento di alcune Lanterne grazie all’uso della bussola e il rispondere ad alcune domande presenti nelle lanterne. Il contenuto delle domande può essere concordato con il team docente così che possa essere utile a verificare gli apprendimenti acquisiti durante l’anno scolastico o riguardare tematiche legate alla natura, alla storia, all’archeologia e alla geologia del luogo. I partecipanti verranno divisi in squadre e con l’uso della bussola sarà possibile divertirci, tutti insieme, nel trovare i vari elementi che ci condurranno alla conclusione di un’esperienza fatta di spirito di gruppo ed emozioni naturali. Il percorso verrà strutturato in un pre-scout fatto nel luogo di svolgimento dell’attività e prevede una continua vigilanza da parte degli educatori che si accerteranno di strutturare un percorso da svolgersi in estrema sicurezza.
Rientro in hotel per il pranzo
Nel pomeriggio nizio del viaggio di rientro.
SERVIZI OFFERTI:
- 02 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI :
- 02 pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo giorno
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
QUOTAZIONE ALBERGHIERA |
VEDI QUOTE PER PERIDO |
ALTRI SERVIZI:
ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI QULIFICATI PER INTERO CAMPO SCUOLA
|
EURO 12,00 PER STUDENTE PER GIORNO |
Ingresso Parco Archeologico Naturalistico di Vulci |
EURO 4,00 PER STUDENTE |
INCONTRI FACOLTATIVI IN CLASSE SINO AD UN MASSIMO DI 60 RAGAZZI |
EURO 250,00 AD INCONTRO
|
|
- I prezzi dei servizi extralberghieri e degli ingressi e posso subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà e vanno riconfermati al momento del preventivo definitivo.
CAMPO SCUOLA FOTOGRAFAMI CHE TI RACCONTO

NOME |
CAMPO SCUOLA FOTOGRAFAMI CHE TI RACCONTO |
DURATA |
02 NOTTI – 3 GIORNI O PIU |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA ESPERIENZIALE CREATIVITA LETTERARIA |
LUOGHI |
MONTALTO DI CASTRO – VULCI – CABALBIO GIARDINO DEI TAROCCHI - FENIGLIA |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° GIORNO: Vulci (visita guidata) - Capalbio - Giardino dei Tarocchi (visita guidata) - Montalto di Castro (Hotel cena, pernottamento e animazione serale)
Arrivo in tarda mattinata al Parco archeologico naturalistico di Vulci, incontro con la guida e inizio del Tour
guidato alla città. Dopo una breve presentazione dell’itinerario, si percorre un breve sentiero che sale sulla sommità del pianoro su cui si sviluppava in antico la città etrusco-romana. Si entra nella città etrusca attraversando la Porta Ovest e camminando sul basolato romano si giunge al tempio Grande e ai vicini Edifici in Laterizi ed Edificio Absidato. Si prosegue visitando la suggestiva Domus del Criptoportico, scendendo nei sotterranei della residenza di epoca romana, e successivamente si raggiunge il Mitreo. Percorrendo il tratto settentrionale del Cardo, si raggiunge la Porta Nord, per poi seguire il sentiero che si inoltra nella vegetazione più fitta fino a raggiungere le sponde del Laghetto del Pellicone. Rientro al Punto di Incontro.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Capalbio per la visita guidata al Giardino dei Tarocchi. un parco artistico popolato da enormi statue, ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi, ricoperte di mosaici di vetro, specchi e ceramiche realizzate a mano Durante l’itera giornata gli studenti verranno stimolati a fotografare l’ambiente che li circonda, persone, cose, animali, natura, edifici, immagini e emozioni che poi saranno tradotte in storie e racconti.
In serata trasferimento a Montalto di Castro, sistemazione in Hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. Dopo cena animazione didattica con personale altamente qualificato.
2° GIORNO: Feniglia (visita guidata) - Panzo in Hotel - Montalto di Castro (Hotel, laboratorio didattico, cena, pernottamento e animazione serale)
Colazione in Hotel e trasferimento alla Riserva Naturale della Feniglia.
Si tratta di una duna lunga 6/7 chilometri per una superficie di 474 ettari e separa il mare aperto dalla laguna di levante di Orbetello. Ideale zona per passeggiate a piedi in mezzo al verde, anche nelle giornate più calde l'ombra dei pini regala una piacevole frescura. Ad intervalli regolari si aprono dei sentieri che conducono direttamente sulla spiaggia. La parte che sia affaccia sulla laguna è invece dotata di capanni per l'osservazione ornitologica. È presente anche un sentiero natura per non vedenti con un corrimano e postazioni olfattive e tattili. La vegetazione è composta da pini marittimi, pini domestici, sughere, lecci, gigli marini, ginepri ed arbusti della macchia mediterranea. La flora è composta invece da molti daini, alcuni cinghiali, volpi, tassi, donnole ed altri roditori; l'avifauna infine conta numerosissime specie. Lungo il sentiero si trova anche la stele in memoria del Caravaggio, sembra infatti che nel 1609 il celebre pittore fu trovato moribondo su questa spiaggia, per poi morire subito dopo nell'ospedale di Porto Ercole. Durante lo svolgimento dell’intera mattinata gli studenti saranno sempre stimolati a cogliere momenti significativi ed a immortalarli attraverso la fotografia.
Rientro in Hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio con l’assistenza di esperti, gli studenti sceglieranno, ciascuno, uno foto che più li ha emozionati. Le fotografie verranno stampate e da quel momento cominceranno a pensare a creare una storia, cominceranno a dare voce all’immagine.
A seguire Cena e pernottamento. Dopo cena animazione didattica, racconti di Stelle.
3° GIORNO: Montalto di Castro (Hotel, laboratorio didattico) - Pranzo in Hotel - Fine dei Ns. Servizi
Colazione in Hotel e a seguire gli studenti riprenderanno il laboratorio di scrittura. Durante la mattinata dovranno tradurre in testo le emozioni della fotografia elaborando un breve racconto. Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro
Obiettivi del CAMPO SCUOLA
- Creare un clima positivo nei confronti della lettura;
- Migliorare la cooperazione e l’interazione tra i bambini;
- Accrescere l’autonomia;
- Sviluppare la fantasia;
- Imparare a costruire una storia;
- Conoscere l’ambiente circostante;
- Accrescere la stima di sé
- Educare all’immagine
Metodologia
- Fotografare l’ambiente circostante;
- Focalizzare le componenti della narrazione completa: principio, svolgimento, conclusione;
- Insegnare a legare le diverse parti del racconto;
- Riconoscere i personaggi principali e quelli secondari;
- Produzione scritta da concordare con le insegnanti
SERVIZI OFFERTI:
- 02 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI :
- 01 mezza pensione
- 01 pensione completa
- 01 pranzo
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
QUOTAZIONE ALBERGHIERA |
VEDI QUOTE PER PERIDO |
ALTRI SERVIZI:
ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI QULIFICATI PER INTERO CAMPO SCUOLA
|
EURO 12,00 PER STUDENTE PER GIORNO |
|
EURO 4,00 PER STUDENTE |
|
EURO 7,00 PER PERSONA |
|
EURO 50,00 PER PERSONA |
- I prezzi dei servizi extralberghieri e degli ingressi e posso subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà e vanno riconfermati al momento del preventivo definitivo.
CAMPO SCUOLA DALLA TERRA AL PIATTO: COLTIVARE, CONOSCERE, CONDIVIDERE

NOME |
CAMPO SCUOLA DALLA TERRA AL PIATTO: COLTIVARE, CONOSCERE, CONDIVIDERE |
DURATA |
02 NOTTI – 3 GIORNI O PIU |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA ESPERIENZIALE EDUCAZIONE ALIMENTARE |
LUOGHI |
MONTALTO DI CASTRO – VULCI – AZIENDA AGRICOLA – CANINO – OLEIFICIO - CASEIFICIO |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
Introduzione
Il percorso formativo da noi strutturato mira a dare la possibilità ai ragazzi di scoprire come le abitudini dell'uomo siano cambiate in un momento importante della storia dell'umanità: il passaggio dalla vita nomade a quella stanziale; l'uomo non ha più le vesti del raccoglitore-cacciatore, ma inizia a produrre il proprio cibo selezionando e domesticando piante, cereali e animali. Tutto ciò modificherà non solo il paesaggio naturale, ma anche la società nel suo profondo.Nascerà la ceramica per la conservazione degli alimenti ed i confini per la delimitazione della proprietà. Siamo nel Neolitico: inizia l'eterno conflitto per la difesa della territorialità.
Obbiettivi:
Obbiettivo parziale: del progetto è quello di conoscere la filiera della produzione agro-alimentare, comprendendo i meccanismi che portano ad avere un prodotto complesso, consumabile e commerciabile. Conoscere le fasi che caratterizzano la realizzazione di un prodotto alimentare serve a stimolare la consapevolezza del valore del lavoro stesso e l'importanza di tenere sotto controllo gli sprechi attraverso un atteggiamento saggio da parte del fruitore.
Obbiettivo generale: Ponendo continuamente l'attenzione sul consumo responsabile di cibo si percorreranno parallelamente i binari della più equa distribuzione delle risorse alimentari e della salute dell'uomo minacciata dalla non corretta alimentazione, non solo per difetto ma anche per eccesso. All'interno dell'attività ci saranno momenti di discussioni che, partendo dall'argomento alimentazione, sfoceranno in parallelismi sulla lotta per accaparrarsi terreni, sulla necessità di ricorrere a politiche agroalimentari che possano aiutare chi ne ha bisogno senza però stravolgere gli equilibri naturali alla base della produzione della materia prima “cibo”. Si affronteranno tematiche riguardanti gli OGM e la ripartizione delle ricchezze a livello globale, sul consumo eccessivo di alimenti spazzatura.
Metodologie didattiche: Calibrando le attività sulla base dell'età dei partecipanti, verranno usati il più possibile metodi di apprendimento immersivi che facciano sentire i partecipanti protagonisti dell'intervento didattico e che possano in ogni momento intervenire per saziare la loro voglia di sapere. Concetti chiave verranno quindi introdotti partendo dal vissuto dei partecipanti al fine di stimolare in loro la nascita di una nuova coscienza ecologica che miri ad un cambiamento dei valori e li renda cittadini di un mondo globale in mutamento e assestamento.
Al fine di garantire un'efficacia maggiore al progetto, ci rendiamo disponibili ad arricchire la proposta con uno o più incontri in classe propedeutici a creare le migliori condizioni per uno svolgimento armonico del viaggio d'istruzione e verificare con gli insegnanti di riferimento, quali siano le parti da sviluppare in modo da rispondere alle esigenze del curriculum scolastico degli alunni.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° GIORNO: Vulci (visita guidata e laboratori didattici) - Montalto di Castro (Hotel cena, pernottamento e animazione serale)
Arrivo in mattinata al Parco naturalistico Archeologico di Vulci. Presentazione dello staff e inizio visita guidata interattiva. Si inizia con una passeggiata e durante il percorso verranno introdotti in maniera dinamica e coinvolgente, concetti necessari alla conoscenza del luogo e in particolare necessari allo svolgimento dell'attività laboratoriale. Il contenuto dell'uscita didattica verterà sulle emergenze naturalistico-geologiche e storico-archeologiche presenti nel parco con particolare attenzione alle abitudini alimentari dei popoli antichi. Durante la visita guidata ci saranno momenti dedicati a giochi educativi che possano risvegliare la curiosità dei partecipanti e la loro motivazione a proseguire nell'esperienza.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, laboratorio didattico incentrato sul tema dell'alimentazione al tempo degli etruschi o dei Romani a secondo del ciclo di studi. Mosaico Alimentare: usare i cereali e i legumi per realizzare un mosaico. Capire l'importanza di questa categoria di alimenti e visualizzarne le proprietà in base ai colori e alla posizione all'interno della composizione
In serata trasferimento in albergo a Montalto di Castro, sistemazione nelle camere riservate, cena e
pernottamento. Dopo cena animazione didattica.
2° GIORNO: Montalto di Castro (Hotel laboratori didattici, cena, pernottamento e animazione serale) Pranzo in Hotel
Colazione in Hotel e a seguire inizio delle attività laboratoriali
Laboratorio della Pasta. Fare la pasta è una scuola, le nostre nonne e mamme facevano e fanno quest'alimento che riunisce la famiglia intorno al tavolo. Dopo un'introduzione sulla storia della pasta i partecipanti verranno avvicinati alla realizzazione di questo alimento e impareranno il significato che c'è dietro al rito della convivialità.
Pranzo in Hotel.
Nel pomeriggio laboratorio di argilla. Gli studenti guidati da esperti insegnati saranno indirizzati alla realizzazione di piccoli utensili legati alle abitudini alimentari degli antichi. nel tardo pomeriggio dibattito cooperativo. I partecipanti verranno messi nelle condizioni di poter affermare il loro punto di vista e verificare quanto l'apprendimento dei concetti di base del campo siano stati recepiti. Al termine delle attività cena e pernottamento. Dopo cena animazione didattica.
3° GIORNO: Canino (visita guidata oleificio e merenda) - Panzo in Hotel - Fine dei Ns. servizi
Colazione in Hotel e trasferimento a Canino per la visita di un Oleificio. Canino località rinomata per la produzione dell'olio Extra Vergine di Oliva. Gli studenti saranno accompagnati nella visita di due oleifici, tra i più antichi della zona e gli verrà spiegato il ciclo di produzione dell'olio dalla raccolta alla frangitura per la realizzazione dell'oro verde. Nei periodi di raccolta delle olive gli studenti saranno anche accompagnati su un campo dove verrà eseguita una piccola raccolta di olive. A metà mattina è prevista una merenda con bruschette e salumi locali.
Rientro in Hotel per Pranzo
Dopo pranzo inizio del viaggio di rientro.
SERVIZI OFFERTI:
- 02 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI :
- 01 mezza pensione
- 01 pensione completa
- 01 pranzo
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
QUOTAZIONE ALBERGHIERA |
VEDI QUOTE PER PERIDO |
ALTRI SERVIZI:
ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI QULIFICATI PER INTERO CAMPO SCUOLA
|
EURO 12,00 PER STUDENTE PER GIORNO |
|
EURO 4,00 PER STUDENTE |
|
EURO15,00 PER PERSONA |
- I prezzi dei servizi extralberghieri e degli ingressi e posso subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà e vanno riconfermati al momento del preventivo definitivo.
L'ETRURIA E I SUOI SAPORI

NOME |
CAMPO L’ETRURIA E I SUOI SAPORI |
DURATA |
02 NOTTI – 3 GIORNI O PIU |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA ESPERIENZIALE EDUCAZIONE ALIMENTARE |
LUOGHI |
MONTALTO DI CASTRO – VULCI – AZIENDA AGRICOLA – CANINO – OLEIFICIO - CASEIFICIO |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° GIORNO: Vulci (visita guidata e laboratori didattici) - Montalto di Castro (Hotel cena, pernottamento e animazione serale)
Arrivo in tarda mattinata al Parco archeologico naturalistico di Vulci, incontro con la guida e inizio del Tour guidato alla città. Dopo una breve presentazione dell’itinerario, si percorre un breve sentiero che sale sulla sommità del pianoro su cui si sviluppava in antico la città etrusco-romana. Si entra nella città etrusca attraversando la Porta Ovest e camminando sul basolato romano si giunge al tempio Grande e ai vicini Edifici in Laterizi ed Edificio Absidato. Si prosegue visitando la suggestiva Domus del Criptoportico, scendendo nei sotterranei della residenza di epoca romana, e successivamente si raggiunge il Mitreo. Percorrendo il tratto settentrionale del Cardo, si raggiunge la Porta Nord, per poi seguire il sentiero che si inoltra nella vegetazione più fitta fino a raggiungere le sponde del Laghetto del Pellicone. Rientro al Punto di Incontro. Durante l’itera visita guidata verranno fatti cenni alle abitudini alimentari degli etruschi e dei romani nonché ai loro modi di cucinare e di procurarsi il cibo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio laboratorio didattico incentrato sul tema dell’alimentazione al tempo degli etruschi o dei Romani a secondo del ciclo di studi.
Tante curiosità sulla cucina degli antichi. Gli studenti si improvviseranno cacciatori e raccoglitori di erbe aromatiche, e prepareranno un banchetto : dopo aver odorato e assaggiato le erbe raccolte nel bosco , gli ospiti cucineranno seguendo le indicazioni di antiche ricette, cibi e bevande di altri tempi.
In serata trasferimento in albergo a Montalto di Castro, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento. Dopo cena animazione didattica.
2° GIORNO: Azienda Agricola (visita guidata) - Pranzo in Hotel – Caseificio (visita guidata, laboratorio del caciaro) - Montalto di Castro (Hotel laboratorio didattico, cena, pernottamento e animazione serale)
Colazione in Hotel e trasferimento in una vicina azienda agricola per la visita guidata e la conoscenza del ciclo di produzione agricola a km 0. I ragazzi verranno introdotti alla conoscenza delle principali culture locali dalla semina o piantumazione sino alla raccolta e alla vendita al mercato locale. La mattina prosegue con la visita ad un allevamento ovino e alla spiegazione dei procedimenti di mungitura e raccolta del latte.
Rientro in Hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento in un caseificio locale.
Gli studenti guidati dal maestro Caciaro visiteranno il caseificio, verranno eruditi sul ciclo di produzione del formaggio, ovvero le varie fasi della trasformazione del latte in formaggio, gli verranno spiegate le varie qualità di formaggi prodotti sul territorio ed infine si cimenteranno nella realizzazione di una piccola caciotta Primo Sale che rimarrà loro come ricordo dell’esperienza formativa.
Rientro in Hotel per il laboratorio di argilla. Gli studenti guidati da esperti insegnati saranno indirizzati alla realizzazione di piccoli utensili legati alle abitudini alimentari degli antichi. In serata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento. Dopo cena animazione didattica.
3° GIORNO: Canino oleificio (Visita guidata e merenda ) - Pranzo in Hotel - Fine dei Ns. Servizi
Colazione in Hotel e trasferimento a Canino per la visita di un Oleificio. Canino località rinomata per la produzione dell’olio Extra Vergine di Oliva. Gli studenti saranno accompagnati nella visita di due oleifici, tra i più antichi della zona e gli verrà spiegato il ciclo di produzione dell’olio dalla raccolta alla frangitura per la realizzazione dell’oro verde. Nei periodi di raccolta delle olive gli studenti saranno anche accompagnati su un campo dove verrà eseguita una piccola raccolta di olive. A metà mattina è prevista una merenda con bruschette e salumi locali. Rientro in Hotel per il pranzo. Dopo pranzo inizio del viaggio di rientro.
SERVIZI OFFERTI:
- 02 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI :
- 01 mezza pensione
- 01 pensione completa
- 01 pranzo
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
QUOTAZIONE ALBERGHIERA |
VEDI QUOTE PER PERIDO |
ALTRI SERVIZI:
ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI QULIFICATI PER INTERO CAMPO SCUOLA
|
EURO 12,00 PER STUDENTE PER GIORNO |
|
EURO 4,00PER STUDENTE |
|
EURO 25,00 PER STUDENTE |
|
EURO 15,00 PER PERSONA |
- I prezzi dei servizi extralberghieri e degli ingressi e posso subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà e vanno riconfermati al momento del preventivo definitivo.