CAMPI SCUOLA TEMATICI
CAMPI SCUOLA TEMATICI CON GIOCHI DI RUOLO

CAMPO SCUOLA PROFUMO DI MARE

NOME |
CAMPO SCUOLA PROFUMO DI MARE |
DURATA |
02 NOTTI – 3 GIORNI O 3 NOTTI 4 GIORNI |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA TEMATICO |
LUOGHI |
SANTA SEVERA – MONTALTO DI CASTRO – TARQUINIA – VULCI - ORBETELLO |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° GIORNO: SANTA SEVERA – MONTALTO DI CASTRO
Arrivo in mattinata Santa Severa. Il Castello di Santa Severa, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è un patrimonio di inestimabile valore sia storico che culturale.
Il castello sorge sul sito di Pyrgi, la città portuale collegata all’antica Caere, attuale Cerveteri fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C.. La città etrusca di Pyrgi si sviluppava tutto intorno al porto per una estensione di circa 10 ettari, comprendente oltre all’area oggi occupata dal borgo castellano anche l’area del santuario situato all’estremità meridionale, oggetto di scavo da parte dell’Istituto di Etruscologia dell’Università la Sapienza di Roma ormai da più di cinquant’anni.
Grazie ai recenti lavori di restauro finanziati dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio il Castello di Santa Severa è uno dei più importanti poli culturali sul litorale a nord di Roma; Il polo museale comprende Museo Nazionale Antiquarium di Pyrgi, il Museo del Mare e della Navigazione Antica e il nuovo Museo della Rocca, attraverso il quale ripercorrere le vicende storiche del sito.
Il Museo del Mare e della Navigazione Antica, è uno spazio in cui ripercorrere la storia dell’etrusca Pyrgi.
Oltre ai resti di navi etrusche e romane rinvenute non lontane dalla costa, il museo offre percorsi specifici legati alla cultura del mare e alla navigazione antica. Grazie alle luci soffuse si ha l’impressione di essere sott’acqua: una vera immersione nel passato.
La visita continua con il cortile dietro al museo, dove si trovano esposte delle anfore antiche ritrovate al largo della costa di Ladispoli. Questi esemplari quasi cilindrici venivano chiamati dolia, ed erano usate come contenitori per il vino proveniente dall’Italia centromeridionale. Infine, divertitevi con le suggestive botteghe d’artigianato locale che colorano gli spazi del Castello, dove potrete acquistare splendide ceramiche, oggettistica medioevale e opere d'arte di artisti locali che espongono all'interno delle mura.
Pranzo al Sacco.
Nel pomeriggio trasferimento a Montalto di Castro in Hotel 3* sistemazione nelle camere riservate.
Il pomeriggio prosegue con il laboratorio LE NAVI DELL'ANTICHITA'. Gli Studenti aiutati da esperti si cimenteranno nella riproduzione, CON VARIE TECNICHE A SECONDO DELL’ETA’ DEGLI STUDENTI, di semplici modellini delle navi antiche che la mattina hanno osservato al Museo del Mare.
Cena in Hotel.
Dopo cena laboratorio gioco “L'ORIENTAMENTO CON LE STELLE”, un esperto spiegherà agli studenti le costellazioni e come gli antichi si orientassero per mare con l’aiuto delle stelle.
Pernottamento.
2° GIORNO: TARQUINIA – MONTALTO DI CASTRO – VULCI
Colazione in Hotel e trasferimento a Tarquinia presso la necropoli e incontro con la guida. La Necropoli Etrusca di Tarquinia Patrimonio Mondiale dell'Umanità, si estende per circa 750 ettari ed è una delle più importanti tra quelle conosciute essendo ricca di tombe a camera con decorazioni pittoriche. A seguire visita guidata del famoso Museo Archeologico. I ragazzi nel percorso all’interno della necropoli saranno sollecitati all’individuazione di dipinti inerenti il tema del Mare e della navigazione
Rientro in Hotel per il pranzo
Il pomeriggio trasferimento al Parco Archeologico Naturalistico di Vulci. Presentazioni con lo Staff del parco e breve spiegazione sulle bellezze del luogo.Il pomeriggio prosegue con la visita della Civita, una testimonianza storica della vita sul territorio abitato dagli Etruschi prima e dai Romani poi.
La città di Vulci, durante i “secoli d’oro” della sua storia, era in contatto con tutto il mondo più evoluto dell’epoca. Raffinate ceramiche attiche, preziosi balsamari orientali, splendidi gioielli dalle forme più inconsuete, ornavano le case e le persone dei ricercati abitanti della metropoli etrusca.
Di contro, esportava in tutto il Mediterraneo i suoi tesori: buccheri, bronzi, vino.
Ma come giungevano a Vulci queste merci? E le mercanzie che di li partivano, come facevano a raggiungere località distanti anche parecchie centinaia di chilometri?
E’ accertato che Vulci disponeva di due porti.
Il primo, il più antico, era il porto canale situato alla foce del fiume Fiora.
Il fiume era certamente navigabile e le merci che vi giungevano potevano essere facilmente trasportate, tramite chiatte trainate da funi, verso la città di Vulci. La recente scoperta di imponenti opere di contenimento in mattoni di tufo adiacenti al corso antico del Fiora ( presso Ponte rotto), sta ad indicare che in quel luogo potevano attraccare le chiatte che trasportavano le merci giunte alla foce del fiume dai più disparati luoghi dell Mediterraneo.
Alcune importanti fonti storiche fonti citano il porto Canale . Si tratta dell’ Itinerarium Maritimum Antoninii, e della celebre Tabula Peuntingeriana.
L’altro grande Porto fu quello di Regisvilla o Regae secondo una più antica denominazione di origine focese. Questo secondo termine deriverebbe da “Regai” che significa “scogliera”, ed è situato in prossimità di Punta delle Morelle, a Montalto Marina.
Anche questo approdo è citato nell’Itinerarium Maritimum, dove viene posto a VI miglia da Quintiana.
In serata rientro in Hotel per la cena. Dopo cena i ragazzi si cimenteranno nuovamente con il laboratorio LE NAVI DELL'ANTICHITA'.
3° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO
Colazione in Hotel e trasferimento a piedi nel vicino Porticciolo di Montalto Marina dove gli studenti potranno ammirare la flotta di pescherecci locali, incontrare dei pescatori che illustreranno loro i metodi di pesca locale e insegneranno loro a tessere una rete da pesca. La mattina prosegue con l’incontro presso la capitaneria di porto con il personale della guardia costiera che illustrerà agli studenti le principali norme di sicurezza in mare.
Passeggiando lungo la spiaggia un esperto illustrerà agli studenti la flora della duna mediterranea e la fauna marina del mediterraneo.
Rientro in Hotel per il pranzo il gioco della BATTAGLIA NAVALE – affonda la nave in mezzo al mare!
Gli studenti saranno disposti su una scacchiera e saranno loro stessi navi etrusche e romane, utilizzando i modellini realizzati durante i laboratori, si cimenteranno nel gioco della battaglia navale.
Al termine del gioco inizio del viaggio di rientro.
UN GIORNO IN PIU’: ACQUARIO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO
Cena del terzo giorno, pernottamento e animazione serale
Colazione in Hotel e trasferimento all’acquario della laguna di Orbetello.
La mostra dell’Acquario della Laguna” di Orbetello con sede in Talamone, è tematica, collegata alla fauna e alla flora della Laguna di Orbetello, nonché al collegamento mare/laguna (e viceversa) che caratterizza la realtà territoriale del nostro Comune. La mostra offre al visitatore un quadro completo della vita e delle attività lagunari. Sono in mostra attrezzi tradizionali della pesca. Pannelli esplicativi e foto d’epoca raccontano una storia che arriva quasi inalterata ai giorni nostri. E’ possibile visionare un filmato sul mare mediterraneo, le caratteristiche e le varietà ittiche che lo popolano.
Rientro in Hotel per il pranzo e inizio del viaggio di rientro.
SERVIZI OFFERTI:
- 02 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI :
- 01 mezza pensione
- 01 pensione completa
- 01 pranzo
- PROGRAMMA UN GIORNO IN PIU 03 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI:
- 01 mezza pensione
- 02 pensioni complete
- 01 pranzo
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
QUOTAZIONE ALBERGHIERA |
VEDI QUOTE PER PERIDO |
- ALTRI SERVIZI:
INGRESSO CASTELLO SANTA SEVERA |
EURO 5,00 PER GRUPPO + EURO 6 PER PERSONA |
INGRESSO PARCO DI VULCI |
EURO 4,00 PER PERSONA |
ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI SERVIZIO GUIDA CASTELLO SANTA SEVERA SERVIZIO GUIDA TARQUINIA SERVIZIO GUIDA VULCI LABORATORI DIDATTICI INCONTRO CON I PESCATORI INCONTRO CON LA CAPITANERIA DI PORTO
|
EURO 12,00 PER PERSONA PER GIORNO |
INGRESSO ACQUARIO DELLA LAGUNA DI ORBETELLO |
EURO 2,00 PER PERSONA |
- I prezzi dei servizi extralberghieri e degli ingressi e posso subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà e vanno riconfermati al momento del preventivo definitivo.
CAMPO SCUOLA ESPLORO IL MONDO CON TADDEO L’ESPORATORE

NOME |
CAMPO SCUOLA ESPLORO IL MONDO CON TADDEO L’ESPORATORE |
DURATA |
02 NOTTI – 3 GIORNI O 3 NOTTI 4 GIORNI |
TIPOLOGIA |
CAMPO SCUOLA TEMATICO |
LUOGHI |
CERVETERI - MONTALTO DI CASTRO – TARQUINIA – VULCI – SANTA SEVERA |
PERIODO |
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE – DA MARZO A GIUGNO |
Facciamo come Taddeo, che con la sua curiosità e con strumenti semplici esplora luoghi fantastici alla ricerca di antichi oggetti e di piante strane, in compagnia dei suoi inseparabili amici.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° GIORNO: CERVETERI – MONTALTO DI CASTRO
Arrivo in mattinata a Cerveteri visita museo e necropoli (alla ricerca dell'oggetto misterioso kylix).
La necropoli della Banditaccia che si estende per circa 10 ettari e conserva quasi 400 sepolture comprese in un arco cronologico a partire dal VIII secolo a.C. fino III-II secolo a.C., offrendo così la possibilità di seguire i mutamenti degli ambienti funerari e contestualmente l'evoluzione della struttura urbana e domestica.
La visita prosegue al Museo Nazionale Etrusco. l Museo di Cerveteri, inaugurato nel 1967 e ricavato nel castello Ruspoli, è situato nel pieno centro storico della cittadina e conserva parte dei rinvenimenti emersi dagli scavi delle necropoli ceretane e dalla zona dell’abitato.
Gli studenti durante le visite guidate saranno stimolati all’individuazione dei Kylix (coppa da vino in ceramica)
Trasferimento a Montalto di Castro, sistemazione in Hotel 3* pranzo.
Nel pomeriggio laboratorio I VASI NELL'ANTICHITA' – FORME ED USI. Gli studenti con l’ausilio di un archeologo conosceranno le varie tipologie di vasi etruschi ed saranno stimolati nel rappresentarli tramite disegno.
Cena e pernottamento. Dopo cena laboratorio L'ORIENTAMENTO CON LE STELLE, come Taddeo gli studenti impareranno ad orientarsi con la volta celeste.
2° GIORNO: TARQUINIA – MONTALTO DI CASTRO
Colazione in Hotel e trasferimento a Tarquinia presso la necropoli e incontro con la guida. La Necropoli Etrusca di Tarquinia Patrimonio Mondiale dell'Umanità, si estende per circa 750 ettari ed è una delle più importanti tra quelle conosciute essendo ricca di tombe a camera con decorazioni pittoriche. A seguire visita guidata del famoso Museo Archeologico. Gli studenti durante le visite guidate saranno stimolati all’individuazione dei Kylix (coppa da vino in ceramica)
Rientro in Hotel per il pranzo
Pomeriggio dedicato al LABORATORIO CREATIVO DI MODELLAZIONE CON ARGILLA. Gli studenti con l’aiuto di esperti saranno impegnati nella riproduzione del Kylix con l’argilla.
Cena e pernottamento. Dopo cena gioco il puzzle degli etruschi. Gli studenti cercheranno di comporre alcuni puzzle rappresentanti dipinti etruschi rappresentati nella necropoli di Tarquinia.
3° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO - VULCI
Colazione in Hotel e trasferimento al Parco Archeologico Naturalistico di Vulci. Al Parco Naturalistico Archeologico gli studenti potranno ammirare gli scavi archeologici dell’antica metropoli etrusco-romana di Vulci, le nobili tombe etrusche, i reperti esposti nel Museo Nazionale Archeologico, il tutto immerso in una Natura dai tratti incontaminati, che offre colori, suoni ed emozioni sempre diverse…
Il canyon formato dalla scura roccia vulcanica scolpita dalle acque del Fiora; il pianoro popolato dalle maestose vacche maremmane e da cavalli bradi; la rigogliosa vegetazione lungo le sponde del fiume, rifugio per cinghiali, lepri, istrici e, a Primavera, il cielo colorato dai tanti arcobaleni dei gruccioni…
Vulci è archeologia, natura e tradizione.
Durante la mattina gli studenti guidati da una guida ambientale esploreranno la natura incontaminata del Parco di Vulci alla scoperta di impronte di animali, foglie ed erbe il tutto contornato da spiegazioni inerenti la civita.
Pranzo con cestino da viaggio fornito dalla struttura ricettiva.
Nel pomeriggio laboratorio creativo COSTRUIAMO UN ERBARIO.
Un erbario è una “collezione“, di piante pressate ed essiccate, che vengono identificate, classificate e successivamente conservate in fogli di carta. Seguendo determinate linee guida il nostro erbario può avere valore scientifico e può contribuire alla conoscenze della flora del nostro territorio.
La nascita dell’erbario è data dalla necessità di riuscire a classificare tutte le piante, per poterle riconoscere e confrontare con le erbe spontanee prima della raccolta e dell’utilizzo.
Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro.
UN GIORNO IN PIU’: CASTELLO DI SANTA SEVERA
Cena del terzo giorno, pernottamento e animazione serale
Colazione in Hotel e trasferimento a Santa Severa
Il Castello di Santa Severa, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è un patrimonio di inestimabile valore sia storico che culturale.
Il castello sorge sul sito di Pyrgi, la città portuale collegata all’antica Caere, attuale Cerveteri fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C.. La città etrusca di Pyrgi si sviluppava tutto intorno al porto per una estensione di circa 10 ettari, comprendente oltre all’area oggi occupata dal borgo castellano anche l’area del santuario situato all’estremità meridionale, oggetto di scavo da parte dell’Istituto di Etruscologia dell’Università la Sapienza di Roma ormai da più di cinquant’anni.
Grazie ai recenti lavori di restauro finanziati dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio il Castello di Santa Severa è uno dei più importanti poli culturali sul litorale a nord di Roma; Il polo museale comprende Museo Nazionale Antiquarium di Pyrgi, il Museo del Mare e della Navigazione Antica e il nuovo Museo della Rocca, attraverso il quale ripercorrere le vicende storiche del sito.
Il Museo del Mare e della Navigazione Antica, è uno spazio in cui ripercorrere la storia dell’etrusca Pyrgi.
Oltre ai resti di navi etrusche e romane rinvenute non lontane dalla costa, il museo offre percorsi specifici legati alla cultura del mare e alla navigazione antica. Grazie alle luci soffuse si ha l’impressione di essere sott’acqua: una vera immersione nel passato.
La visita continua con il cortile dietro al museo, dove si trovano esposte delle anfore antiche ritrovate al largo della costa di Ladispoli. Questi esemplari quasi cilindrici venivano chiamati dolia, ed erano usate come contenitori per il vino proveniente dall’Italia centromeridionale. Infine, divertitevi con le suggestive botteghe d’artigianato locale che colorano gli spazi del Castello, dove potrete acquistare splendide ceramiche, oggettistica medioevale e opere d'arte di artisti locali che espongono all'interno delle mura.
Gli studenti saranno indirizzati a comprendere il significato del viaggiare per mare al tempo degli etruschi e dei romani, il significato di esplorare il mare.
Pranzo con cestino da viaggio fornito dalla struttura ricettiva
N el pomeriggio inizio del viaggio di rientro.
SERVIZI OFFERTI:
- 02 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI :
- 02 pensione completa
- 01 pranzo con cestino da viaggio
- PROGRAMMA UN GIORNO IN PIU 03 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI:
- 02 pensioni complete
- 01 pensione completa con cestino da viaggio
- 01 pranzo con cestino da viaggio
- MENU’ DIFFERENZIATO PER DOCENTI E AUTISTI
- SISTEMAZIONE IN CAMERE SINGOLE PER DOCENTI
QUOTAZIONE ALBERGHIERA |
VEDI QUOTE PER PERIDO |
- ALTRI SERVIZI:
INGRESSO PARCO DI VULCI |
EURO 4,00 PER PERSONA |
ASSISTENZA H 24 CON 02 OPERATORI SERVIZIO GUIDA CERVETERI SERVIZIO GUIDA TARQUINIA SERVIZIO GUIDA VULCI LABORATORI DIDATTICI |
EURO 12,00 PER PERSONA PER GIORNO |
INGRESSO CASTELLO SANTA SEVERA |
EURO 5,00 PER GRUPPO + EURO 6 PER PERSONA |
- I prezzi dei servizi extralberghieri e degli ingressi e posso subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà e vanno riconfermati al momento del preventivo definitivo.