ITINERARI RELAX CULTURA
LE COSTE DEGLI ETRUSCHI

NOME |
LE COSTE DEGLI ETRUSCHI |
TIPOLOGIA |
ITINERARIO CULTURALE – RELAX - ARCHEOLOGIA |
DURATA |
2 NOTTI – 3 GIORNI |
LUOGHI |
CAPALBIO – ISOLO DEL GIGLIO – CERVETERI |
PERIODO |
PRIMAVERA - ESTATE |
ITINERARIO DETTAGLIATO
1° GIORNO: MONTALTO DI CASTRO - CAPALBIO
Arrivo in mattinata a Montalto di Castro sistemazione in Hotel tempo libero, pranzo in Hotel.
Nel pomeriggio Trasferimento a Capalbio per la visita guidata del magnifico Giardino dei Tarocchi, di epoca moderna creato da Niki de Saint Phalle nel 1979 Seguendo l'ispirazione avuta durante la visita al Parque Guell di Antoni Gaudí a Barcellona, poi rafforzata dalla visita al giardino di Bomarzo. Il Giardino sorge sul versante meridionale della collina di Garavicchio, nella Maremma toscana. L'opera, dilatata su mezzo ettaro di terreno, costituisce una vera e propria "città" in cui le sculture-case segnano le tappe del percorso spiccando coloratissime in contrasto con una natura ancora selvaggia.
Possibilità di visitare anche l’affascinante Borgo di Capalbio.
In serata rientro in Hotel, aperitivo di benvenuto, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ISOLA DEL GIGLIO
Colazione in Hotel e trasferimento per raggiungere Porto Santo Stefano; imbarco su traghetto e dopo circa un ora di navigazione si raggiunge la splendida Isola del Giglio. Incontro con la Guida per visitare Giglio Castello. L'abitato, di origini medievali si caratterizza per l'imponente Rocca Aldobrandesca, parte integrante del complesso castellano assieme alle caratteristiche e ben conservate mura e ad alcune torri. La visita prosegue verso Giglio Campese rinomata località balneare dell’Isola.
Pranzo in Ristorante con prodotti tipici del mediterraneo.
Nel pomeriggio ci si sposta verso Giglio Porto caratterizzata da un bellissimo lungomare contornato di abitazioni coloratissime sino ad arrivare a Piazza della Dogana, considerata il salotto dell'isola. Tra i monumenti di interesse storico spiccano la Torre del Saraceno, di origini medievali, e la Chiesa della Madonna del Giglio.
Imbarco per Tornare a Porto Santo Stefano, rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Dopo cena serata danzante con musica dal vivo.
3° GIORNO: CERVETERI – Fine servizi
Colazione in Hotel e trasferimento a Cerveteri. Incontro con la Guida per visitare l'incantevole Necropoli Etrusca della Banditaccia, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è la più vasta del mondo antico, giunta fino a noi è un importante esempio di architettura funeraria ed è immersa in un parco suggestivo di alta valenza paesaggistica. I suoi visitatori hanno l'impressione di trovarsi all'interno di una città reale con isolati, vie principali e secondarie, dove si affacciano le tombe che riproducono, scolpite nella roccia tufacea le antiche abitazioni e perfino i loro arredi. Una vera e propria città dei morti dove l'evoluzione delle tipologie tombali dalle più antiche sepolture a incinerazione del periodo «villanoviano», ai tumuli circolari, alle tombe a dado, agli ipogei, riflette l'assetto urbanistico degli abitati dal VII al II sec. a.C. Interessante è la visita al Museo Nazionale Cerite, nel borgo antico di Cerveteri. Ricavato nel castello Ruspoli, il Museo conserva parte dei rinvenimenti emersi dagli scavi nel territorio locale. Nell'ambito della visita guidata è possibile organizzare una introduzione alla conoscenza dei luoghi presso i locali dell'Associazione “Matuna” e gustare cibi tipici del territorio.
Pranzo in Ristorante . Fine dei Ns servizi.
SERVIZI OFFERTI
- 02 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI
- 01 pensione completa
- 01 mezza pensione
- APERITIVO DI BENVENUTO
- 01 SERATA CON MUSICA DAL VIVO
QUOTAZIONE ALBERGHIERA |
VEDI QUOTE PER PERIODO |
- Le quote si intendono per persona per gruppi minimo 30 persone paganti
- 01 gratuità ogni 20 persone paganti
- Tassa di soggiorno non presente nel nostro comune
QUOTAZIONE SERVI EXTRA ALBERGHIERI
Servizio guida mezza giornata Giardino dei Tarocchi + Capalbio |
Euro 150,00 |
Ingresso Giardino dei Tarocchi |
Euro 8,00 per persona |
Traghetto A/R Porto Santo Stefano - Isola del Giglio |
https://www.toremar.it/index.html |
Servizio guida intera giornata Isola del Giglio |
Euro 250,00 + traghetto |
Pranzo in ristorante Isola del Giglio |
Euro 25,00 per persona |
Servizio guida mezza giornata Cerveteri |
Euro 150,00 |
Ingresso Necropoli Cerveteri + Museo Cerveteri |
Euro 10,00 per persona |
Pranzo in ristorante a Cerveteri |
Euro 25,00 per persona |
- I prezzi dei servizi guida si intendono con una sola guida.
- I prezzi dei servizi extra alberghieri possono subire modifiche indipendenti dalla nostra volontà e andranno riconfermati al momento della prenotazione.
CULTURA E RELAX IN MAREMMA E NON SOLO

NOME |
CULTURA E RELAX IN MAREMMA E NON SOLO |
TIPOLOGIA |
ITINERARIO CULTURALE |
DURATA |
7 NOTTI – 8 GIORNI |
LUOGHI |
SIENA – CAPRAROLA – CAPALBIO – MINICROCIERA – CERVETERI – VULCI – PIANIANO – ROMA – BOLSENA – ORVIETO |
PERIODO |
PRIMAVERA - ESTATE |
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1° GIORNO: SIENA – MONTALTO DI CASTRO
Arrivo in mattinata a SIENA. Siena aspetta i visitatori per offrire loro un'esperienza emozionante e indimenticabile. Nessuna altra città mantiene vivo il patrimonio culturale e civile del medioevo come Siena, con il Palio e le 17 Contrade, con i suoi capolavori d'arte e il centro storico simile a un museo diffuso. Da non perdere il Palazzo Pubblico Museo Civico simbolo dell'indipendenza e della ricchezza di Siena, è uno dei più importanti esempi di architettura gotica civile nel mondo. Il Palazzo è uno scrigno di capolavori d'arte; Il complesso museale di Santa Maria della Scala era uno dei più antichi ospedali del mondo sorto lungo la via Francigena per dare assistenza ai pellegrini che andavano a Roma. La sua istituzione si deve ai canonici del Duomo anche se la leggenda parla del calzolaio Sorore morto nell'anno 898 d.C.; il Duomo e la sua Piazza, la facciata, iniziata alla fine del Duecento da Giovanni Pisano, ci offre tutta la sua spettacolare bellezza grazie al recente restauro. A destra, nella piazza Jacopo della Quercia, i resti del “Duomo nuovo”, che i Senesi cercarono di costruire prima che la peste del 1348 e il cedimento del suolo li costringessero a abbandonare il progetto. Piazza del Campo E' il cuore della città, qui il 2 luglio ed il 16 agosto di ogni anno, si corre il Palio: la corsa di cavalli preceduta da uno splendido corteo storico. Alla fine del Duecento, i nove Signori, che governavano la città, costruirono il Palazzo Pubblico che fu inaugurato, secondo la tradizione, nel 1310. Tutti gli altri edifici dovevano seguire una regola (1297) che vietava di costruire balconi e prevedeva finestre bifore o trifore. Si tratta di uno dei primi documenti di urbanistica del mondo. Dal numero dei governanti derivano i nove spicchi della piazza che assume una suggestiva forma a conchiglia. Nel punto più basso c'è il “gavinone”, un'apertura chiusa da una grata in bronzo simile a un cespuglio e eseguita da Massimo Lippi.
Pranzo in ristorante con menù a tre portate incluso bevande.
Nel pomeriggio si raggiungerà Montalto di Castro, sistemazione in Hotel nelle camere riservate, aperitivo di benvenuto, cena e pernottamento.
2° GIORNO: CAPRAROLA – CAPALBIO
Colazione in Hotel e trasferimento in direzione CAPRAROLA. Pur essendo immersa nell’antico territorio etrusco, Caprarola getta le sue radici in epoca molto più recente. Incontro con la guida e Visita del Palazzo Farnese. Si tratta di uno dei più importanti palazzi dell’architettura rinascimentale- manieristica. Fu edificato nel XVI secolo su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola sulle basi di una precedente fortificazione a pianta pentagonale ideata da Antonio da Sangallo il Giovane, di cui il Vignola mantenne il perimetro esterno, trasformandolo però in una meravigliosa villa pentagonale a cui lavorarono i nomi più illustri di quel periodo.
Rientro in Hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento nella vicina Garavicchio - Capalbio per la visita dell’affascinante Giardino dei Tarocchi, un parco artistico popolato da enormi statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei Tarocchi, ricoperte di mosaici di vetro, specchi e ceramiche realizzate a mano. La visita continua con la cittadina di Capalbio dalle cui mura merlate è possibile ammirare panorami mozzafiato della maremma Tosco Laziale.
In serata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento. Dopo cena serata danzante con musica dal vivo.
3° GIORNO: MINICROCIERA ISOLA DI GIANNUTRI + ISOLA DEL GIGLIO
Colazione in Hotel e trasferimento a Porto Santo Stefano per l’imbarco su un modernissimo Yacht da crociera, navigando lungo lo splendido promontorio dell’Argentario si raggiunge l’Isola del Giglio. La sosta ci permetterà la visita libera di Giglio Castello e un po di shopping per le vie del Porto. Trasferimento a Giannutri per un passeggiata nei sentieri della piccola isola per assaporare i profumi della flora mediterranea sino a raggiungere il vecchio Faro a Cala dei Grottini. Pranzo a Bordo con menù di pesce. In serata rientro a Porto Santo Stefano e trasferimento a Montalto di Castro, cena e pernottamento.
4° GIORNO: CERVETERI – VULCI – PIANIANO
Colazione in Hotel e trasferimento a Cerveteri. Incontro con la Guida per visitare l'incantevole Necropoli Etrusca della Banditaccia, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è la più vasta del mondo antico, giunta fino a noi è un importante esempio di architettura funeraria ed è immersa in un parco suggestivo di alta valenza paesaggistica. I suoi visitatori hanno l'impressione di trovarsi all'interno di una città reale con isolati, vie principali e secondarie, dove si affacciano le tombe che riproducono, scolpite nella roccia tufacea le antiche abitazioni e perfino i loro arredi. Una vera e propria città dei morti dove l'evoluzione delle tipologie tombali dalle più antiche sepolture a incinerazione del periodo «villanoviano», ai tumuli circolari, alle tombe a dado, agli ipogei, riflette l'assetto urbanistico degli abitati dal VII al II sec. a.C. Interessante è la visita al Museo Nazionale Cerite, nel borgo antico di Cerveteri. Ricavato nel castello Ruspoli, il Museo conserva parte dei rinvenimenti emersi dagli scavi nel territorio locale. Nell'ambito della visita guidata è possibile organizzare una introduzione alla conoscenza dei luoghi presso i locali dell'Associazione “Matuna” e gustare cibi tipici del territorio.
Rientro in Hotel per il Pranzo.
Nel pomeriggio trasferimento a Vulci, incontro con la guida e breve spiegazione sulle bellezze del luogo. Il pomeriggio prosegue con la visita della Civita, una testimonianza storica della vita sul territorio abitato dagli etruschi prima e dai romani poi. Trasferimento a Pianiano per la visita del borgo e una degustazione di Olio di Oliva.
A poco meno di 4 chilometri da Cellere, tra boschi di querce e campi di grano, si trova il piccolo borgo di Pianiano. Comune autonomo fino al 1729, ancora intatto nella sua struttura medievale, con il vecchio castello completamente trasformato e la chiesa di S. Sigismondo, in parte ristrutturata.
Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento. Dopo cena serata con musica dal vivo.
5° GIORNO: RELAX
Colazione in Hotel e giornata riservata al Relax.
Possibilità di andare in piscina, al nostro stabilimento balneare o mediante un servizio navetta trasferimento alle vicine terme di Vulci.
Pranzo in Hotel o per chi vuole con packed lunch
Cena in Hotel.
Dopo cena serata con musica dal vivo.
6° GIORNO: ROMA
Colazione in Hotel e Trasferimento a Roma. La visita comincia con l'Anfiteatro Flavio, iniziato da Vespasiano e inaugurato dall'imperatore Tito nell'80 d.C. con 100 giorni di festa e giochi, è conosciuto come Colosseo è il più importante monumento della Roma Antica e al suo interno si svolgevano cruenti combattimenti tra gladiatori e belve feroci. Visita del Foro Romano, centro politico, economico e religioso dell'Urbe. Luogo di memorie storiche, sede di templi e tribunali, permette al visitatore di ripercorrere i 15 secoli di storia dell'antica Roma. Proseguimento per Fontana di Trevi, progettata da Nicola Salvi; il tema centrale dell'opera è l'acqua con magistrali rappresentazioni scultoree.
Pranzo in un tipico ristorante Romano
Nel pomeriggio visita a Piazza Navona, straordinario spazio barocco con al centro la Fontana dei Fiumi del Bernini su cui si affaccia la Chiesa di S. Agnese in Agone del Borromini; Prima del rientro sosta al vicino Pantheon, tempio dedicato a tutte le divinità dell'Olimpo latino e ristrutturato dall'Imperatore Adriano nel II sec. d.C.. L'originale concezione dell'edificio ne fa una pietra miliare nella storia dell'architettura. Trasformato in Chiesa cristiana nel 609, conserva le tombe di Raffaello Sanzio e dei Re d'Italia. In serata rientro in Hotel cena e pernottamento.
7° GIORNO: BOLSENA – in alternativa – TERME DI SATURNIA
Colazione in Hotel e trasferimento a Bolsena, città sulle rive dell’omonimo lago, celebre per le origini etrusche e per aver dato i natali a Santa Cristina, giovane martire alla cui memoria è stata dedicata la basilica che racchiude, al suo interno, la cappella del SS. Sacramento costruita in ricordo del noto miracolo eucaristico e la catacomba dove vennero sepolte le spoglie della Santa.
Rientro in Hotel per il pranzo.
Pomeriggio dedicato al Relax al mare o in piscina.
In serata CENA DI GALA A BORDO PISCINA CON MUSICA DAL VIVO.
IN ALTERNATIVA
Colazione in Hotel e trasferimento a Saturnia.
La sorgente delle Terme di Saturnia nasce in un cratere vulcanico (dove sorge la piscina dello stabilimento) e scorre successivamente lungo un ruscello naturale (detto il Gorello) per circa 500 metri, dove un dislivello crea una cascata che lambisce un antico mulino, e forma a sua volta, una serie di piscine naturali scavate nella roccia su più livelli.
Queste cascate si trovano in aperta campagna ma sono facili da individuare: un paio di chilometri prima di arrivare, sul lato sinistro della strada, si apre un panorama che vi consente di ammirare in lontananza le cascate in tutta la loro bellezza, resa ancora più suggestiva, dalla nuvola di vapore che perennemente accompagna questo luogo incantato. Immergersi nell'acqua calda delle piscine naturali è un vero piacere .
Rientro in Hotel per il pranzo.
Pomeriggio dedicato al Relax al mare o in piscina.
In serata CENA DI GALA A BORDO PISCINA CON MUSICA DAL VIVO
8° GIORNO: ORVIETO – FINE DEI NS. SERVIZI.
Colazione in Hotel e trasferimento a Orvieto. La bellezza di una rupe naturale dai caldi toni tufacei, su cui si stagliano in composto ordine antiche abitazioni, torri, palazzi, chiese e conventi della città, davvero mozzafiato se si ha la fortuna di arrivare in un giorno limpido di sole, quando il biscotto poroso della roccia è esaltato dall'azzurro del cielo; l'immancabile stupore di fronte all'ardito slancio del Duomo, davvero smisurato in rapporto alle dimensioni della piazza e degli edifici circostanti, dorato e mirabilmente decorato sulla facciata, semplice e essenziale sull'originale unicità dei fianchi; le ricche, copiose tracce della città etrusca, che vi attestano la sede sempre più certa dell'antico Fanum Voltumnae; le numerose impronte, sia solenni sia quotidiane, della città medievale; le tracce non meno pregevoli delle epoche successive; l'intricato mistero della città sotterranea, speculare, nei secoli, al tessuto urbano di superficie.
Pranzo in ristorante con menù a tre portate .
Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro. Fine dei Ns. Servizi.
SERVIZI OFFERTI:
- 07 PERNOTTAMENTI CON TRATTAMENTO DI
- 4 pensioni complete
- 03 mezze pensioni
- APERITIVO DI BENVENUTO
- 02 SERATE CON MUSICA DAL VIVO
QUOTAZIONE ALBERGHIERA |
VEDI QUOTE PER PERIODO |
- Le quote si intendono per persona per gruppi minimo 30 persone paganti
- 01 gratuità ogni 20 persone paganti
- Tassa di soggiorno non presente nel nostro comune
QUOTAZIONE SERVI EXTRA ALBERGHIERI
Servizio guida mezza giornata Siena |
Euro 200,00 |
Pranzo in ristorante a Siena |
Euro 25,00 per persona |
Servizio guida intera giornta Caprarola + Capalbio |
Euro 200,00 |
Ingresso Palazzo Farnese |
Euro 5,00 per persona |
Ingresso Giardino dei Tarocchi |
Euro 8,00 per persona |
Minicrociera Giglio + Giannutri con pranzo a bordo |
Euro 43,50 per persona +Euro 4,00 tassa di soggiorno |
Servizio guida intera giornata Cerveteri + Vulci + Painiano |
Euro250,00 |
Ingresso Museo + Necropoli di Cerveteri |
Euro 10,00 per persona |
Ingresso Parco di Vulci |
Euro 4,00 per persona |
Degustazione olio di Oliva |
Euro 15,00 per persona |
Servizio guida intera giornata Roma |
Euro 300,00 |
Pranzo in ristorante a Roma |
Euro 25,00 per persona |
Servizio guida mezza giornata Bolsena |
Euro 150,00 |
Servizio guida mezza giornata Orvieto |
Euro 150,00 |
Pranzo in ristorante a Orvieto |
Euro 25,00 per persona |
- I prezzi dei servizi guida si intendono con una sola guida.
- I prezzi dei servizi extra alberghieri possono subire modifiche indipendenti dalla nostra volontà e andranno riconfermati al momento della prenotazione.